
BIOGRAFIA
Paolo Campa (Pseudonimo di Paolo Alberto Campanile), di madre svizzera e napoletano di origine, nasce nel 1964 a Lugano. Artista figurativo contemporaneo di nuova generazione. Costruttivista, persegue la bellezza e l'eleganza dagli alti valori, nella ricerca di un linguaggio del nostro tempo.
Nato da famiglia di noti albergatori tra gli anni '60 e '90, il giovane Paolo Campa (allora Paolo Campanile), da sempre attratto dall’arte, inizia i suoi primi approcci alla pittura già all'età di 13 anni utilizzando i tubetti lasciati occasionalmente dal cugino e suo mentore Dario Campanile, maggiore di lui (1948) e già frequentatore, tra gli anni '60 e '70 degli Studi di Giorgio De Chirico nel ’67 e quello di Salvador Dalì nel 1973. Dal 1985 il suo percorso giovanile viene molto influenzato dal surrealismo metafisico del cugino Dario. Nel 1987 inizia come professionista insegnando anche in scuole private, mentre nello stesso anno, cambia il cognome in "Campa", nomignolo affettivo attribuitogli dai suoi coetanei già in gioventù.
Da metà anni '90, abbandona il surrealismo metafisico e crea un suo linguaggio tutto personale dal "realismo costruttivista" e dalla notevole perizia tecnica. Significativo è il suo incontro con la gallerista e curatrice Antonina Zaru che lo annovera tra gli altri artisti italiani della sua galleria presentandolo assieme a loro in due mostre itineranti tra gli Stati Uniti e Londra.
Dal 2006 le fiere internazionali, come quelle di Milano e Bologna, gli aprono continue opportunità dove viene scoperto dal noto critico Maurizio Sciaccaluga che nel 2007, prima della sua improvvisa scomparsa, lo inserisce nella sua ultima mostra, succeduta poi nella cura, da Vittorio Sgarbi e dal tema: "Nuovi pittori della realtà".
Sono poi seguite diverse mostre e fiere tra l'Italia e la Svizzera, in particolare a Zurigo.
Le sue ultime rappresentazioni sono continuate con la Galleria Silvano Lodi di Lugano, e con la Minima Gallery di Mykonos presentando le sue nuove evoluzioni espressive tra ritratti, composizioni e vedute naturalistiche.
IL MIO LAVORO
Dopo i miei studi più giovanili sul surrealismo metafisico, la mia ricerca si è poi basata sul linguaggio del realismo, documentandone la vissuta testimonianza di un cambiamento della nuova società occidentale. Si è trattato di una lunga serie di ritratti sulle generazioni multi etniche, realizzati tra il 2003 e il 2009. Tema questo che, seguito da quello dei fiori, ne enfatizzano un'analisi poetica attraverso gli aspetti simbolici del "cambiamento" come per un giardino nell'alternarsi delle stagioni.
La ricerca del mio lavoro persegue sempre la bellezza e l'eleganza espressiva attraverso gli equilibri luminosi, cromatici e spaziali, restituendoli in una visione nuova e contemporanea dell'arte figurativa. Anche le nature morte, che preferisco chiamare "Narrazioni", sono un riflesso della più giusta definizione di "realismo costruttivista", a partire dalla sua progettazione, fino alla sua composizione finale nella veduta d'insieme dell'opera.
Con le mie composizioni cerco di raggiungere il massimo equilibrio percettivo attraverso spazi calcolati tra loro per conferirne forza e nel contempo leggerezza. Le composizioni naturalistiche, come i fiori delle alpi, che sono il riflesso del mio "entourage", e un simbolo vivente del paese in cui vivo, richiedono anch'essi una preparazione quasi scientifica, precisa e lavorata velocemente, prima del loro appassimento. Così, mentre la messa in posa dei soggetti, si incontra con un fugace appuntamento con la luce, come lo è per tutto il mio lavoro, questa ne sottolinea un simbolismo di trasformazione, sacralità e poesia.
PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI
2017 Silvano Lodi Gallery, bipersonale “Zensual”, dipinti e sculture di: Paolo Campa & Marco Cornini, Lugano
2013 Galleria Sacchetti, “Nuove opere” a cura di Giovanna e Frederik Jensen, Ascona, Svizzera
2011 Galleria Sacchetti, “Paolo Campa” a cura di Giovanna e Frederik Jensen, Ascona, Svizzera
2010 Extrafid Art Fondazione, “Flowers and Portraits, Il ritorno della pittura e della bellezza”, a cura di Fabrizio Ballabio, Lugano, Svizzera
2002 Galleria L’Incontro, “On paper”, recenti pastelli e disegni, Lugano, Svizzera
2009 ArtSeefeld, See/301, “Die neuen Generationen im Göttergarten”, Zurigo
1999 Fasco Contemporary Art Room, Lugano, Svizzera
1998 Maria Schönenberger-Kyrimis Gallery, Zurigo
1997 Ex Municipio di Castagnola, Lugano, Svizzera
1996 Centro Residenza Maraini, Lugano, Svizzera
1993 Espace Penta, Ginevra, Svizzera / Galerie “Au temps qui passe”, Genolier sur Nyon, Svizzera
1992 BCG Banque hypothécaire du Canton de Genève, Ginevra
PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE
2021 Galeria “Arte Roma”, in coll. con Galleria Artelibre e Museo MEAM, Zaragoza, Spagna / Palazzo Einaudi, "I grandi maestri del Realismo internazionale", a cura di Artelibre in collaborazione con museo MEAM di Barcellona, Chivasso (TO), Italia
2019 Pinacoteca G.Bellini, “#NoPixel Arte al limite”, a cura di Massimo Rossi, Sarnico (BG), Italia
2018 Minima Gallery, Stagione estiva 2018, a cura di Spiros Protopsaltis, Mykonos, Grecia
2015 Palazzo Einaudi, “Non solo Vero” (Realisti e iperrealisti a confronto), a cura di Francesco Schialvino, Chivasso (TO), Italia
2014 809 Art Gallery, “Masters of Hyperrealism”, a cura di Andreas Bianchi, Milano / Casa Landfogti, “Collezione ExtrafidArt”, a cura di Fabrizio Ballabio, Rivera, Svizzera
2013 7a ed. Arte Laguna, Arsenale - Venezia, Italia
2011 Galleria Sacchetti, Ascona, Svizzera
2007 58° Ediz. Premio Michetti, “Nuovi Realismi”, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Museo di Palazzo San Domenico, Francavilla a Mare (CH), Italia / Galerie Caroline Dechamby, “Flowers”, in collaborazione con Galleria Forni di Bologna, Grans-Montana, Svizzera / PAC-Padiglione d’arte Contemporanea, “Nuovi Pittori della Realtà”, a cura dell’assessore alla cultura della città di Milano Vittorio Sgarbi, Milano, Italia
2006 Della Pina Arte Contemporanea, Pietrasanta (LU), Italia / Galleria Forni, “Flowers”, Bologna / Galleria D’Arte Contemporanea, Palazzo Ducale di Pavullo, “Flowers”, in collaborazione con Daniela Facchinato, Image Gallery e Galleria Forni, a cura di Paolo Donini e Daniela Del Moro, Pavullo (MO), Italia
2005 Galleria L’Incontro, “Gentes”, Lugano, Svizzera
2004 Galleria Artesegno, Udine, Italia / Palazzo Frisacco di Tolmezzo, “Checkpoint”, Udine, Italia
2003 Barbara Behan Gallery, Londra / Capri Palace, Capri, Italia / Galleria Capricorno, Capri, Italia / Sotheby’s, in collaborazione con la Dir.ce Iris Fabbri, Lugano, Svizzera / Capricorno Gallery, a cura di Antonina Zaru, Washington DC, USA
2001 Sotheby’s, in collaborazione con la Dir.ce Iris Fabbri, Lugano, Svizzera
2000 Sotheby’s, in collaborazione con la Dir.ce Iris Fabbri, Lugano, Svizzera
1997 Galleria de Arte El Catalejo, Marbella, Spagna
1990 Galleria D’Arte nel Mondo di Fiori, Lugano, Svizzera
1989 Galleria D’Arte nel Mondo dei Fiori, Lugano, Svizzera
1987 Galleria D’Arte Poltera, Lugano, Svizzera
FIERE D'ARTE
2018 Wopart Fiera d’Arte su carta, Silvano Lodi Gallery (Lugano), Lugano, Svizzera
2017 Arte Fiera Bologna, Silvano Lodi Gallery (Lugano), Bologna, Italia / Wopart Fiera d’Arte su carta, Silvano Lodi Gallery, Lugano, Svizzera
2007 MiArt ’07, Della Pina Arte Contemporanea (Pietrasanta), Milano / KunStart ’07, Della Pina Arte Contemporanea (Pietrasanta), Bolzano, Italia
2006 MiArt ’06, Della Pina Arte Contemporanea (Pietrasanta), Milano / ArtVerona ’06 Della Pina Arte Contemporanea (Pietrasanta), Verona
PREMI
2013 Finalista 7a edizione Premio “Arte Laguna”, Venezia - Arsenale. Premio “Arte Laguna” Vincitore del Premio: “Mostra Personale”, Venezia, Italia
2007 Premio Michetti, “Nuovi realismi”, Francavilla a Mare Prov. di Chieti, Italia
1995 1°Premio “La voce” Pro Castagnola, Lugano, Svizzera